Passeggiare all’interno della nostra azienda, inoltrandoci nei terreni dove produciamo i nostri prodotti accompagnati dai nostri amici alpaca.
Dove è possibile rallentare i ritmi frenetici delle nostre giornate e goderci la natura a tutto tondo.
Impareremo a conoscere meglio questi animali rispondendo a tutte le vostre curiosità.
Ci sono due tipi di passeggiata:
Corta durata di 30 minuti al costo di € 10 a persona.
Lunga durata di 1 ora al costo di € 18 a persona.
Le passeggiate vengono effettuate sempre solo su prenotazione.
Con un minimo di 2 e un massimo di 8 persone.
Bambini sotto i 5 anni non pagano ma hanno bisogno di accompagnatore.
Gli alpaca sono camelidi allevati in grandi greggi che pascolano ad una altitudine compresa fra i 3500 e i 5000 metri sulle Ande del Perù meridionale, della Bolivia settentrionale e del nord del Cile.
Al contrario dei lama, gli alpaca sono allevati non per farne animali da soma ma per la loro lana pregiata, utilizzata per tessere coperte e ponchos.
Gli alpaca vengono tosati una volta all'anno, in primavera, nn alpaca femmina produce circa 2,5 kg di lana, mentre un alpaca maschio può arrivare a produrre anche 4 kg di lana all'anno.
La lana del cria, il piccolo dell'alpaca, è quella più pregiata per la brillantezza e per la leggerezza, la lana non contiene
lanolina, non infeltrisce e non dà allergie.
Negli ultimi anni l'allevamento degli alpaca si è diffuso anche in Europa, un po' in tutti i Paesi, perché è un animale che si
adatta bene a climi diversi. Anche in Italia abbiamo alcuni allevamenti di alpaca, gli allevatori traggono profitto soprattutto
dalla vendita della lana la cui richiesta è elevata, ma anche dalla vendita degli animali a chi decide di intraprendere un allevamento di alpaca a sua volta.